La Storia
Bagni San Filippo è una caratteristica località termale in Val d’Orcia, frazione del comune di Castiglione d’Orcia, sul versante senese del Monte Amiata. Nota sin dall’antichità per le sue acque termali, Bagni San Filippo ospita oggi un grande parco termale e delle bellissime terme libere.
Il nome del borgo deriverebbe da quello di San Filippo Benzi, religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, che si fermò nel borgo nel 1269, si narra infatti che in occasione del Conclave di Viterbo per l’elezione del nuovo pontefice dopo Papa Clemente IV, venne proposto come successore proprio San Filippo Benzi che per evitare di essere eletto, si nascose per un periodo proprio in questo borgo toscano.
I bagni termali di Bagni San Filippo erano già noti ai Romani che ne apprezzavano le proprietà benefiche e curative delle acque, vennero restaurati ed ampliati nella seconda metà del XVI secolo da Cosimo I de’Medici e divennero una delle destinazioni più frequentate dell’epoca, amate da molti degli esponenti dei Medici, come Lorenzo il Magnifico ed il Granduca Ferdinando II.